Aggiornato al: 11 Novembre 2017
Riepilogo competenze e capacità
Progettazione e gestione ingegneria:
- Conoscenza delle principali normative del settore (ASME, API, EN)
- Progettazione di componenti in pressione in accordo ai codici ASME e EN
- Progettazione piping e definizione layout
- Conoscenza macchine rotanti e progettazione sistemi ausiliari
- Utilizzo di strumenti di modellazione 2D e 3D e gestionali PDM
- Analisi strutturali (FEA) e simulazioni termo-fluido-dinamiche (CFD)
- Gestione codifica componenti e distinte base nel sistema ERP
- Gestione tecnica del portafoglio prodotti: adeguamento normativo, fascicoli tecnici, manuali, analisi dei rischi (FMEA)
- Conoscenza direttive per la marcatura CE di prodotto: PED, ATEX e Macchine
- Analisi, coordinamento e pianificazione delle attività di ingegneria (risorse interne ed esterne)
- Emissione e gestione di linee guida per la progettazione e di procedure d'ingegneria
- Rappresentare il punto di contatto tecnico verso il cliente
- Supportare la funzione commerciale in fase di offerta e nella valutazione delle opportunità di mercato
- Proporre e contribuire ad iniziative per il miglioramento continuo di prodotti e processi
Gestione progetti:
- Visione generale dei progetti e del portafoglio prodotti
- Analisi della configurazione del progetto: specifiche tecniche, documentazione, tempi, risorse
- Valutazione degli impatti delle modifiche di progetto e controllo della loro implementazione
- Redazione della documentazione tecnica di progetto e supervisione di quella prodotta dai collaboratori
- Programmazione di dettaglio delle attività del progetto
- Identificazione e assegnazione delle risorse sulle attività
- Verifica periodica dello stato di avanzamento
- Coordinamento delle diverse funzioni (R&D, qualità, produzione, fornitori esterni) al fine di soddisfare i requisiti di progetto
- Valutazione, gestione e supporto ai fornitori dall'ordine alla consegna
- Conoscenza delle logiche e dei criteri di Project Management (in corso di certificazione PMP - PMI
Soft skills:
- Attitudine al lavoro per obiettivi ed al miglioramento continuo
- Capacità di comunicazione e organizzazione
- Attitudine alla negoziazione e alla risoluzione dei conflitti
- Abitudine al lavoro in un ambiente internazionale e multidisciplinare
- Leadership, gestione e motivazione delle risorse, team-building e coaching
- Disponibilità a trasferte estere
- Ottima conoscenza lingua inglese
Esperienze professionali
da Aprile 2010 ad oggi
EMERSON AUTOMATION SOLUTIONS, ISOLATION VALVES (IN PRECEDENZA TYCO / PENTAIR) - PROJECT ENGINEERING MANAGER
Responsabile ufficio tecnico sviluppo commesse presso lo stabilimento EMERSON Isolation Valves di Rescaldina (MI): progettazione e costruzione di valvole gate globe and check forgiate e fuse (brand RAIMONDI, FASANI, DEWRANCE) e valvole a sfera (brand RAIMONDI) per i settori Oil & Gas, Power e Process.
Contratto a tempo indeterminato - VII livello C.C.N.L. Metalmeccanici.
Attività e responsabilità principali:
- Coordinamento e gestione del team sviluppo commesse (sette collaboratori)
- Analisi delle commesse: scopo di fornitura, specifiche, tempi e risorse
- Gestione del carico di lavoro dell'ufficio (media 250 commesse/anno), analisi priorità e criticità, pianificazione lavori
- Verifica della correttezza e della puntualità dei risultati dell'ingegneria al fine di rispettare specifiche tecniche e date di consegna
- Principale ed unica interfaccia tecnica con il cliente: kick off meeting, sviluppo commesse, gestione modifiche
- Supporto alle funzioni aziendali: acquisti, produzione, qualità, service
- Misura dei KPI, valutazione delle performance e gestione relativa reportistica
- Progettazione, modellazione 2D e 3D, distinte basi, report di calcolo e specifiche d'acquisto
- Sviluppo ed aggiornamento di strumenti di calcolo interni in accordo alle normative del settore (ASME, API, EN)
- Esecuzione di analisi strutturali (FEA) e analisi termo-fluido-dinamiche (CFD)
- Elaborazione e manutenzione di codifiche componenti e distinte base nel sistema ERP (SAP)
- Analisi delle normative del settore ed adeguamento normativo dei prodotti
- Predisposizione della documentazione di prodotto: fascicoli tecnici, manuali, analisi dei rischi (FMEA)
- Gestione tecnica certificazione di prodotto e processo (ISO, API, PED, SIL, ATEX)
- Proposta e gestione di progetti di miglioramento di prodotto e di processo (Lean, Six Sigma, VA/VE)
- Supporto tecnico alle rete commerciale interna ed esterna nella valutazione di specifiche cliente e preparazione di offerte tecniche
- Valutazione, in collaborazione con la funzione commerciale e marketing, delle opportunità tecnico/applicative del mercato
da Maggio 2006
GENERAL ELECTRIC - NUOVO PIGNONE: OIL & GAS DESIGN ENGINEER
Specialista di disciplina meccanica nell'ambito di commesse Oil & Gas, Power Generation e Process: progettazione e gestione della fornitura di packaging, piping e ausiliari per macchine rotanti.
Attività e responsabilità principali:
- Elaborazione e gestione del Piping & Instrument Diagram (P&ID)
- Progettazione di base e specifica dei sistemi ausiliari (pompe, motori elettrici, scambiatori, filtri, valvole) per macchine rotanti
- Predisposizione e controllo delle piping class ed emissione delle specifiche di linea
- Progettazione del packaging e definizione del layout per skid macchina e ausiliari
- Progettazione tubazioni per sistemi gas di processo, gas di tenuta, vapore, acqua, olio e definizione del piping layout
- Definizione e controllo isometrici, scelta e progettazione supporti, stress analysis
- Progettazione e calcolo, mediante FEA, della carpenteria di supporto per skid macchina ed ausiliari
- Sviluppo ed emissione di specifiche tecniche per l'acquisto di componenti (material requisition) e la fornitura di servizi di ingegneria
- Valutazione, allineamento tecnico delle offerte e supporto all'ufficio acquisti
- Gestione e follow-up tecnico degli ordini ai fornitori (valore massimo gestito 4M €) nel rispetto di requisiti tecnici, qualità e tempi di consegna
- Supporto tecnico nella fasi di costruzione, assemblaggio e commissioning
- Emissione di linee guida e manuali tecnici per la standardizzazione della progettazione, della documentazione e della selezione di componenti
- Ricerca di soluzioni tecnico/organizzative al fine di ridurre costi e tempi (progetti VA/VE). Saving generato 2007: 130K €. Saving generato 2009: 140K €
Commesse principali:
- 2009-2010; Cliente: Sinopec; Località impianto: Cina; Progetto: gruppo moto-compressore on-shore per gasdotto;
- 2008-2009; Cliente: Petrobras; Località impianto: Brasile; Progetto: gruppo moto-compressore off-shore (FPSO) per impianto re-iniezione;
- 2008-2009; Cliente: Petrochina; Località impianto: Cina; Progetto: gruppo turbo-compressori per impianto petrol-chimico, impianto condensazione vapore;
- 2008-2009; Cliente: Acciona Energia; Località impianto: Spagna; Progetto: impianto solare per la produzione di energia elettrica;
- 2007-2008; Cliente: Suncor Energy; Località impianto: Canada; Progetto: gruppo turbo-compressori per impianto di raffinazione;
- 2007-2008; Cliente: China Petroleum Material & Project Company (CPMEC); Località impianto: Cina; Progetto: impianto completo di compressione CO2, impianto condensazione vapore;
- 2006-2007; Cliente: Petrobras; Località impianto: Brasile; Progetto: gruppo turbo-compressore per impianto di raffinazione;
- 2006-2007; Cliente: Petroquimica Uniao S.A. (PQU); Località impianto: Brasile; Progetto: gruppo turbo-compressori per impianto petrol-chimico;
da Aprile 2000 a Aprile 2006
ASSEGNISTA DI RICERCA PRESSO IL DIPARTIMENTO DI MECCANICA DEL POLITECNICO DI TORINO
Partecipazione ai progetti di ricerca europei: APROSYS "Advanced PROtection SYStems" (FP6 2004 - 2009) "Studio di soluzioni per il miglioramento della sicurezza passiva degli utenti della strada e ECBOS "Enhanced Coach and Bus Occupant Safety" (FP5 2000 - 2003) "Studi per il miglioramento della sicurezza passiva di passeggeri di autobus e pullman".
Assistente presso i corsi di "Progettazione Assistita di Strutture Meccaniche" "Modulo FEM", "Sicurezza delle costruzioni meccaniche", "Meccanica sperimentale" - Politecnico di Torino.
Attività e responsabilità principali:
- Gestione delle attività di ricerca ed interfaccia con gli altri partner del progetto
- Elaborazione dei progress report e presentazione delle attività di ricerca
- Simulazioni numeriche (elementi finiti e multibody) del comportamento statico, dinamico ed a crash di componenti e sistemi meccanici
- Esecuzione di prove sperimentali su componenti meccanici per valutarne il comportamento statico, dinamico, a fatica ed a crash
CONSULENTE TECNICO
Consulenze tecniche e perizie per studi legali e tribunali nell'ambito della ricostruzione cinematica di sinistri stradali e l'analisi guasti di macchinari.
da Luglio 1999 a Gennaio 2002
CONSULENTE QUALITÀ
Collaborazione con la società S.C.O.A. s.r.l. di Torino nell'ambito della realizzazione di sistemi qualità UNI EN ISO 9000 presso piccole-medie aziende.
Qualifiche, iscrizioni e riconoscimenti
- Co-titolare di brevetto europeo EP2718600 "Check valves, systems and methods of operation"
- Certificazione Six Sigma Green Belt
- Iscrizione all'albo dei C.T.U. del Tribunale di Vercelli
- Iscrizione n. A 1009 Ordine Ingegneri Provincia di Vercelli
Istruzione e qualifiche
2017
- Associazione Italiana di Metallurgia - "Life assessment e vita residua di componenti e impianti operanti ad alta temperatura"
- Corso UCC / ANIMA - "Introduzione all'analisi fluidodinamica"
2016
- Corso UNI - "Applicazione della direttiva 2014/68/UE (PED) in materia di attrezzature a pressione"
- Corso UNI - "Direttiva macchine: norme generali di riferimento"
- Corso UNI - "Valutazione globale di conformità alla direttiva 2014/68/UE (PED)"
2015
- Corso Pentair / MT&C - "Presentare e comunicare efficacemente"
- Corso "Direttiva ATEX 2014/34/UE"
2013
- Corso Minitab - "Product training"
2012
- Corso UCC / ANIMA - "Metodi alternativi di progettazione dei serbatoi in pressione e degli scambiatori di calore, ASME Boiler and Pressure Vessel Code Section VIII, Division 2 - Design by analisys"
2011
- Corso "Design for Six Sigma (DFSS)"
- Adecco Management School - "Corso di gestione delle risorse umane - Se io fossi un coach"
2010
- Corso COMSOL Multiphysics - "Structural Mechanics"
- Corso COMSOL Multiphysics - "CFD and heat transfer modelling"
- Corso COMSOL Multiphysics - "Thermo-fluid dynamics modeling"
2009
- Corso General Electric - "Dry Gas Seals and Sealing Gas System"
- Corso General Electric - "Finance Fundamentals"
2008
- Corso General Electric - "Direttiva ATEX"
- Corso General Electric - "Direttiva PED"
2007
- Corso General Electric - "Corrosione e protezione dei materiali"
- Corso General Electric - "Six Sigma Green Belt course"
2006
- Corso General Electric - "Machine Application"
2005
- Corso Altair - "HyperMesh LSTC LS-DYNA training"
2004
- Dottorato di Ricerca in Progettazione e Costruzione di Macchine presso il Dipartimento di Meccanica del Politecnico di Torino. Tesi "The multibody approach in crash analysis. Study of the passive safety in the rollover of an M3 coach"
2003
- Corso Altair "HyperMesh basic training"
2002
- Corso Madymo - "Introduction Corse Multibody and Finite Element Module"
2000
- Corso CINECA - "9a Scuola estiva di calcolo parallelo"
- Laurea in Ingegneria Meccanica, indirizzo Costruzioni, presso il Politecnico di Torino 2a Facoltà di Ingegneria (Vercelli), punteggio 110/110. Tesi "Analisi numerica e sperimentale del comportamento a frattura di componenti in carbonio pirolitico", svolta presso SORIN Biomedica, Saluggia (VC)
1992
- Diploma di maturità scientifica presso il liceo "A. Avogadro" di Vercelli con punteggio 60/60
Conoscenze informatiche
- Sistemi operativi: Windows, Linux
- Applicativi Office: MS Word, MS Excel, MS Powerpoint, MS Access, MS Project
- Codici di calcolo FEM, CFD e Multibody: Ansys, Comsol, Hyperworks, Ls-Dyna, Madymo, Nastran, Autodesk CFD
- Applicativi CAD e PDM: Autocad, PTC Creo, Windchill
- Ambienti di sviluppo: Visual Basic, Matlab
- Minitab
- SAP
- MS Project
Lingue straniere
- Inglese (fluente scritto e parlato - Cambridge First Certificate of English FCE punteggio A);
- Francese (livello base);
Interessi
Viaggi, cucina, vini, lettura libri gialli, nuoto
Elenco pubblicazioni
L'elenco completo delle pubblicazioni é disponibile nella sezione: Pubblicazioni
|